Sembra che le aziende abbiano finalmente capito che senza un’attività di comunicazione e marketing non si può vivere e che, ormai, il marketing digitale – ovvero quello veicolato tramite il web, la posta elettronica, i social media – debba essere considerato il centro di ogni attività di comunicazione e promozione aziendale.
In questo orientamento ormai universalmente condiviso, si fa strada anche il concetto per il quale la miglior leva di creazione di valore on line sia proprio la pubblicazione di contenuti validi e originali on line. La logica della rete è quella della condivisione: io ti trasmetto la mia conoscenza, ti do qualcosa di utile (significativo, emozionante) e contemporaneamente tu inizi a conoscermi, a diventare mio amico. Il percorso logico è piuttosto semplice: se quel che mi dai è valido e coerente con ciò che proponi diventerai per me punto di riferimento della tua nicchia e quando avrò bisogno del tuo prodotto / servizio mi rivolgerò a te.
Va da sé, quindi, che per l’azienda che vuole avere una presenza on line efficace sia fondamentale iniziare a pensarsi come azienda editoriale, in grado di comunicare con contenuti validi ed efficaci le proprie competenze e, soprattutto, la propria personalità e la propria storia.
Ciò che va raccontato, infatti, non sono soltanto dati, approfondimenti e informazioni riguardanti prodotti e servizi. Le persone vanno coinvolte, emozionate e le persone vogliono sapere chi siamo, parlare con altre persone, sapere perché e come siamo arrivati dove siamo e come abbiamo costruito l’offerta che stiamo proponendo. E’ la nostra storia che ci rende diversi, e questo va raccontato.
Ma raccontare, on line, non significa solo parole: i mezzi digitali sono per definizione multimediali e la prima forma di multimedialità, la più efficace e fruibile, quella che arriva immediatamente all’obiettivo è proprio l’unione fra testo e immagine.
L’immagine ci consente di raccontare istantaneamente qualcosa: un pezzo della nostra storia, un luogo, un colore. Con l’atteggiamento stesso del nostro corpo possiamo ispirare istantaneamente fiducia o sospetto. L’immagine, abbinata alle parole, ci consente di raccontare storie, trasmettere emozioni e, soprattutto, diventare memorabili.
Fenomeni come le infografiche (schemi sintetici che uniscono dati e statistiche in riquadri grafici e illustrati) o i cosiddetti meme (le citazioni accompagnate da fotografie, che vengono condivisi spesso sui social) sono sintomo di questa esigenza, costante, di arricchire e rendere più rapida la trasmissione del contenuto quando si comunica on line.
L’immagine ha il compito di attirare, di contestualizzare, di identificare l’autore o il tema del contenuto stesso e di renderlo memorabile. Il testo può completare e scendere nei dettagli.